Paul Saunders
di Giacomo Ricci
Un uomo normale, amante dei libri,
dello studio e della solitudine. Con una gatta e una casa, volontariamente
sparisce per un anno dalla comunità degli uomini.
Quando lo ritrovano è gentile,
mansueto, consapevole di dove sta, che fa e che cosa ha fatto. Non si è reso
conto dell’angoscia della sua mamma che lo
sa smarrito da un anno e non ne ha notizia. Non ci ha pensato? Forse.
Non lo dice. Ma la sua urgenza, lui lettore accanito, amante di Shakespeare,
uomo di cultura è stata, probabilmente, di ricercare il senso della sua vita. E
non ha fatto caso al dolore che, involontariamente, ha trasmesso ai suoi affetti
e a tutta la gente del paesino in cui vive e che gli è molto legata.
Per non farsi trovare, per un anno, ha camminato
di notte e se ne è stato rintanato di
giorno. Ha camminato lungo i corsi d’acqua per non farsi rintracciare, con la
sola compagnia dei pesci, della natura e di se stesso.
Una storia che incuriosisce. Incomprensibile
per la maggior parte di noi, presi dalla velocità della vita moderna delle
grandi città, perduti nell’interesse (in senso vasto come interazione con i
nostri simili e nel senso più comune di profitto), nella “ricerca della
felicità”.
Ma di quale felicità si tratta? Quale
sarebbe questa felicità che tutti noi ricerchiamo con tanto accanimento?
Eccolo l’interrogativo che figure
apparentemente incomprensibili come Paul Saunders ci pongono in maniera
diretta. Chi siamo? Perché siamo? Che
senso ha la nostra vita? Che senso ha la civiltà? La folla metropolitana?
E mi viene in mente qualcosa che
ha a che fare con questa “stranezza”, come quella di Saunders di sparire. Un
uomo mite, tranquillo, che tutti
riconoscono come tale, che sentono come tale.
Mi viene in mente quel racconto
straordinario di Edgard Poe L’uomo della
folla.
Forse tra i suoi più
incomprensibili e in qualche maniera angoscianti.
Per chi non se lo ricordasse lo
riassumo in breve. Poe racconta di essere stato ammalato. Una febbre che lo ha
debilitato. Scende per la prima volta, dopo molti giorni di malattia, guarito
ma debolissimo e si siede a un bar. E’ in una grande città. Seduto al tavolino si
osserva attorno. Osserva la città in pieno fermento di vita. Ciò che lo colpisce
è la folla che circola. Ne è impressionato, dopo esserne stato lontano per
giorni.
Un fenomeno al quale sei abituato
se ci sei sempre immerso, finisce per apparirti diverso se te ne
allontani. Così appare la folla a Poe.
Un fluire magmatico, frenetico, incessante, angoscioso, una massa, un essere
informe.
Ma lo colpisce, in quella massa
anonima e ripetitiva, un uomo. E’ di mezz’età, strano, allucinato, un po’
volgare, povero per la sua giacchetta lisa. E ha lo sguardo fisso davanti a sé.
Gli occhi vedono ma non vedono. Sono fissi, perduti nel vuoto. Sparisce nella
folla, nella sua eterna circolazione.
Passa il tempo. La folla continua
a scorrere come una forza della natura. Fluisce per minuti, ore. Poi Poe lo
rivede. Lo stesso uomo. Lo stesso sguardo allucinato. Cammina con la stessa
espressione perduta, massa nella massa. Anonimo. Impenetrabile.
Ne è turbato. Passa altro tempo. Lo
stesso intervallo di durata. Lo rivede. Si rende conto, alla fine, che
quell’uomo non smette mai di camminare, annegato nella massa, nella folla che
circola per la grande città. Essere perduto nella folla, trasportato dalla
corrente, naufrago tra un’infinità di uomini che non conosce, con i quali mai
più parlerà. E lo definisce, per l’appunto, l’ “uomo della folla”.
Un racconto, questo di Poe, tra i
più allucinati e visionari. Nel quale affonda la sua poetica dell’assurdo e
dell’angoscia. Una critica feroce, profonda, inattaccabile alla società
moderna, all’alienazione dell’individuo perduto nella massa, nel suo totale
anonimato.
Walter Benjamin ne diede
un’interpretazione famosa, come metafora dell’alienazione capitalistica e della
incessante circolazione delle merci. Un argomento che oggi, nella crisi
economica, sembra di scottante attualità.
Ma non è questo aspetto sul quale
intendo soffermarmi. Quanto,
piuttosto, fare il paragone tra questa vicenda letteraria creata da Poe e
quella del vissuto di Sanders.
E mi pongo una domanda. Tra le due
realtà, quella di Sanders che si sottrae
alla civiltà per ricercare un profondo, intimo, assoluto, senso di comunicazione
con se stesso e la sua condizione di stare nel mondo, isolato, immerso nella natura
e nella notte, come un volontario “voler sparire”, e quella dell’uomo di cui Poe racconta, che è solo,
distrutto, alienato e folle nel cuore della massa più convulsa del mondo
moderno che è la folla metropolitana, dico, tra i due chi è più vicino alla radice dell’Io, alla
ricerca consapevole del suo senso, alla domanda che ognuno di noi si porta, da
sempre dentro di sé?
La risposta la lascio a voi.
Io, per conto mio, trovo grandi
similitudini e affinità tra il Robert Walser autore de La passeggiata, uno degli scritti più illuminanti, poetici e
profondi del Novecento e Saunders.
Camminare, vagare, osservare il
mondo dal di fuori come massima esperienza esistenziale nell’alienazione della
cosiddetta “civiltà moderna”. A che servirebbe la nostra velocità, il nostro
consumismo, la nostra accumulazione di ricchezze beni e potere se non a
scacciare via l’assurdità della nostra condizione esistenziale di cittadini
moderni della grande tentacolare civiltà metropolitana?
E non è meglio perdersi nella
ricerca di se stessi, nel senso assoluto dell’Io di fronte al mondo e alla sua
responsabilità di vivere e fare, come fa Walser, camminare, scappellarsi
davanti a una bella sconosciuta, osservare il mondo che scorre, la vita che lo
anima dal di fuori, saggiandone la
superficialità e l’assoluta inutilità?
Sanders è un viaggiatore solitario
in cerca del senso del Sé. Quello che ognuno di noi vorrebbe (e dovrebbe) fare senza esserne consapevole. Nel senso che
questa consapevolezza ci è stata strappata dalla civiltà moderna e le sue
lusinghe.
Non sarebbe meglio sedersi su un
prato, assaporare la luce del sole e cercare dentro di noi il senso a questa
assurdità che abbiamo costruito, fatta di accumulazione e che ci ostiniamo a chiamare
vita?
Non è tutto un trucco per non
guardare in faccia alla realtà e al nostro Io più segreto e autentico? Io la mia risposta credo di individuarla, anche se a fatica.
Grazie Saunders per avercelo
ricordato con la sua discrezione e la sua poetica gentilezza.
Caro Giacomo,
ho preso qualche giorno di vacanza da università e computer, anche se non sono arrivata alla scelta di Saunders.Concordo pienamente sulla tua interpretazione di smarrimento controllato, credo sia anche 'voluto'. Si ha bisogno a volte di lasciarci tutto alle spalle, per poco magari, ma per ritrovarci.La vita di oggi e tutto il resto sono sicuramente incentivi, ma credo che l'essere umano abbia a volte il bisogno di 'fuggire' dal contesto 'sociale' di lasciarsi alle spalle per un po' anche l'Io, quasi a confondersi con la 'natura'. Quante volte, se ci pensi, lo desideriamo? Sei mai uscito sotto la pioggia,senza motivo,solo per la voglia di camminare senza meta e magari senza ombrello? E' una sorta di doccia per l'anima. Saunders,forse, ha solo cercato di 'rigenerarsi' più che di ritrovarsi, e forse dovremmo trovare il modo di farlo un po' tutti, credo ci farebbe bene.
Elianora Baldassarri
Caro Giacomo,
ho preso qualche giorno di vacanza da università e computer, anche se non sono arrivata alla scelta di Saunders.Concordo pienamente sulla tua interpretazione di smarrimento controllato, credo sia anche 'voluto'. Si ha bisogno a volte di lasciarci tutto alle spalle, per poco magari, ma per ritrovarci.La vita di oggi e tutto il resto sono sicuramente incentivi, ma credo che l'essere umano abbia a volte il bisogno di 'fuggire' dal contesto 'sociale' di lasciarsi alle spalle per un po' anche l'Io, quasi a confondersi con la 'natura'. Quante volte, se ci pensi, lo desideriamo? Sei mai uscito sotto la pioggia,senza motivo,solo per la voglia di camminare senza meta e magari senza ombrello? E' una sorta di doccia per l'anima. Saunders,forse, ha solo cercato di 'rigenerarsi' più che di ritrovarsi, e forse dovremmo trovare il modo di farlo un po' tutti, credo ci farebbe bene.
Elianora Baldassarri