Mozart fu a Napoli nel mese di maggio del 1770. La sua fu una bella avventura. Fu affascinato dall'Italia ma soprattutto dalla capitale del Regno. Napoli era vivace artisticamente e intellettualmente ed apprezzò molto l'arte del giovane genio della musica, accompagnato dal padre Leopold.
Suonò in molte occasioni e il pubblico napoletano credette di vedere, in un anello che il ragazzo aveva al dito mentre suonava, l'origine del miracolo della sua musica e della sua stupefacente eccellenza di virtuoso del piano.
La storia è, ovviamente, di pura invenzione. Ma mi sarebbe piaciuto se fosse andato come ho scritto. Avremmo avuto anche noi il nostro magnifico Mozart partenopeo. E non ci avrebbe fatto male. La nostra splendida città ha bisogno di pezze d'appoggio per dimostrare a tutto il resto dell'Italia e del mondo la sua faccia migliore e il suo grandissimo, indubitabile valore. Per non dire della bellezza.
G.R.
Mozart e il mistero dell'anello
di Giacomo Ricci
Gennarino
c’era quasi riuscito. Si era arrampicato per il cornicione. Quella era la parte
più facile. Poi doveva salire per la grondaia. Lì era più difficile. Ma leggero
com’era, secco come una gomena del Mandracchio, non ci avrebbe messo molto.
Uno
scazzuoppolo Gennarino, magro magro, tutt’ossa, come diceva sua nonna.
La
nonna di Gennarino era vecchissima. Abitava in un basso, di là dalla vecchia
cinta delle mura aragonesi che circondava la città vecchia, verso lo Spedale
degli Incurabili, un po’ più in sopra di Porta San Gennaro.
Quasi
gli dispiaceva di portare a termine quello che si era avviato a fare.
Ma
per quell’anello, un altro carlino non glielo levava nessuno.
Il
marchese Costa di Tarsia glielo aveva promesso.
«Arrubbami
l’aniello e io te ne dò altri due» gli aveva detto passandogli un carlino nella
mano.
Lui
l’aveva stretta forte, si era infilata la moneta in tasca e aveva fatto cenno
di sì col capo.
Ma
poi perché ‘o marchese voleva l’anello?
Sua nonna glielo aveva spiegato con un sorriso furbo.
«‘O guaglione che vene da fuori, dall’Austria, sona comme a nu padreterno. Tutta Napule sta
arrevutata. Nun se po’ credere. Tutti dicono che è per via dell’aniello. Che è
affatturato. Aggio sentuto e ricere che molta gente se lo volesse arrubbà.
Forse ‘o marchese lo va cercando per diventare lui un pianista bravo comme a
questo guaglione…».
Fece
un ultimo sforzo. Il terrazzino degli ospiti stranieri era quasi raggiunto. Da
lì sarebbe potuto scendere per la pennata del gaito del piano di sotto e di lì,
lungo il cornicione, arrivare al balcone della camera dove dormiva il ragazzo.
Era sempre aperto per via del fatto che i due, padre e figlio sentivano sempre
caldo. L’aria di Napoli era mite, niente a che vedere con quella gelata di
Salisburgo.
Come
un gatto saltò la ferriata della piccola loggia e poi rimbalzò sul cornicione.
“Aggio
fatto comme fa ‘a rilla” pensò Gennarino.
Appiattito
contro l’intonaco screpolato, sporse la testa dal bordo del muro.
La
cupola di San Giovanni a Carbonara brillava con le sue maioliche. Sembrava si
potesse toccare con le mani.
Era
in alto. Un piede in fallo e addio Gennarino.
“Se
se, e mo’ cado io” pensò in fretta.
E
per sfidare la sorte si avviò sul cornicione.
Pochi
passi e sarebbe saltato nel balconcino.
Aveva
sentito le voci degli ospiti di donna Concettina nell’altra stanza.
Donna
Concettina, per tirare a campare, fittava l’appartamentino ai visitatori
stranieri.
Il
ragazzo stava suonando.
“E’
proprio nu guaglione”, pensò. Proprio un
ragazzino.
Un
ragazzino che suonava in maniera incredibile. Ora che lo ascoltava dava ragione
a tutte le chiacchiere della gente.
Era
un miracolo, avevano detto.
Una
fattura, aveva detto sua nonna.
Poi
la storia dell’anello aveva preso piede tra la popolazione.
Ne
parlavano in tutti i salotti.
Lui
non ne capiva di musica. Ma quello che sentiva gli piaceva.
Basta.
Non si curò anche se le note della spinetta gli entravano in testa come uccelli
leggeri. I suoni si rincorrevano velocissimi, come una ruota che ti prendeva e
ti metteva in movimento, dava velocità
ai tuoi pensieri, li faceva girare come una trottola tirata con abilità dalla
sua funicella.
Metteva
tanta allegria quella musica.
Veloce,
frizzante come l’acqua fresca della fontana del Cavone. Più giù verso la porta
d’Alba, vicino al Mercatello.
Entrò
silenzioso come un gatto.
Eccolo
l’anello. Proprio sul comodino. Vicino al letto. Fece per afferrarlo.
Dei
passi. “O cazzo!” pensò.
Qualcuno
era diretto proprio in quella camera.
S’infilò
svelto sotto il letto.
Proprio
in tempo. Rimase immobile senza tirare respiro.
Era
il padre del ragazzo. Ne vide le scarpe lucide con la fibbia dorata. I suoi
passi leggeri e veloci si fermarono davanti allo specchio dell’armadio.
La
musica intanto invadeva tutta la casa.
L’uomo
parlò. Chiamava il ragazzo nell’altra stanza.
« Das
Kleid Sie tragen ist rot wie Feuer» disse.
Non
capì che diceva. Parlava un’altra lingua. Ma gli chiedeva qualcosa.
«Oh,
nicht tragen diesen Mist! Nein, nein!» urlò il ragazzo dall’altra stanza
terminando con un grido acuto.
Ma
non smise di suonare.
L’uomo
rise a pieno petto.
Gennarino
vide i suoi piedi alzarsi sulle punte. Girarsi rapidi come in una piroetta.
Poi
uscì.
Lo
sentì allontanarsi nel corridoio.
Lestissimo
uscì da sotto il letto. Prese l’anello dal comodino e fuggì via da dove era
venuto.
Sarebbe
sceso per l’altra scaletta che menava al terrazzo di Donna Filina.
Troppo
rischioso scendere per la grondaia.
Donna
Filina lo conosceva. Avrebbe pensato che era salito sul tetto per dare da
mangiare ai gatti.
O
almeno glielo avrebbe fatto credere.
S’è
radunata una gran folla nella sala del conservatorio della Pietà dei Turchini.
Nella folla anche il marchese di Tarsia che stringe nelle mani l’anello. Tra
poco avrà la prova che la musica
“indiavolata” del piccolo Mozart è opera di una fattura. E quell’anello farà la
sua fortuna.
Già
immagina le corti europee inchinarsi al suo talento. Il marchese Costa di
Tarsia sarà il nuovo genio della musica europea.
Da
quando l’ha stretto nelle sue mani sente
nell’anima un’energia nuova.
Gennarino
glie l’ha portato pochi minuti prima.
Era
stato assai in ansia ad aspettare fuori della chiesa. Del ragazzino neanche
l’ombra.
“Il
piccolo delinquente s’è fottuto lu carlino e m’ha lasciato come un fesso. Mai
accattarsi la jatta nel sacco. Non mi voglio mai imparare” aveva pensato il
marchese mentre il pubblico entrava nella chiesa. Di lì a poco il concerto
sarebbe iniziato.
E niente. Di Gennarino neanche l’ombra.
«Ah,
maledetto lazzarone!» imprecò a denti stretti il marchese.
«Marchese,
ma che fate? Non entrate? Io il posto ve l’ho tenuto finora. Ma c’è folla e non
so fino a quando ci riesco. Va a fernì che se lo fottono. Sapete come si dice:
Tarde veniste e ‘o pizzo perdiste».
Era
la voce del Conte Lofico di Toledo dietro di lui. L’amico lo invitava a entrare
per non perdere la sedia di prima fila che a fatica si erano procurati.
«Vengo,
vengo, tenetemi il posto. Tra un minuto soltanto» rispose il marchese con i
nervi a fior di pelle.
Si
sentì tirare per la redingote. Eccolo lì il mascalzone. Con un grande sorriso
stampato sul viso.
«Pezzo
di fetente. E ancora ti devo aspettare?».
Gennarino
gli passò l’anello con una strizzata d’occhio. E lui gli diede i due carlini
borbottando, ma felice per avere quell’oggetto tanto desiderato.
«Songo
proprio nu’ scemo, non c’è che dicere» fece il marchese, fuori dalla chiesa.
Il
concerto era finito.
Tutti
se n’erano andati ormai.
Il
giovane Mozart aveva spopolato. Se possibile aveva suonato meglio di tutte le
altre volte. E manco a dirlo, senza l’anello al dito.
Era
stato un trionfo.
Nessuno
aveva mai visto scorrere le dita con tanta velocità sulla spinetta. Una
meraviglia della natura. Un miracolo.
Alla
fine tutto il pubblico si era levato in piedi e aveva applaudito a spellarsi le
mani. Più di un quarto d’ora di ovazioni. E poi il bis concesso dal piccolo
fenomeno.
Il
ragazzino nel suo abito di amoerro rosa, “ ‘o colore ro’ fuoco” come dicevano a
Napoli era apparso come una visione, una diretta emanazione del cielo.
Folgorante,
geniale, sublime, irraggiungibile.
Ma
quale anello! Genio, genio sublime, così avevano decretato tutti.
Il
marchese Costa si rigirava tra le mani quell’anelluccio. E non era nemmeno
prezioso. Un cerchietto semplice di vile metallo. Un poco di stagno dorato. Oro
pimmiento. E ci aveva rimesso tre carlini.
“Songo
proprio nu’ strunzo, nu’ vozzacchione, nun c’è che fa” pensò afflitto.
«Che
d’è signor marchese, state ‘ncazzato?». La voce di Gennarino gli risuonò nelle
orecchie.
A
vederlo il marchese ebbe un moto di stizza. Poi ci ripensò. E che colpa aveva
il ragazzino? Era, a suo modo, ragionevole il marchese Costa di Tarsia.
Guardò
quel giovane lazzarone che gli fissava i grandi occhi neri intelligenti sul
viso.
«Tiè,
pigliatillo. Nun me serve cchiù» e gli lanciò l’umile cerchietto di ferro che
rotolò sui basoli, infilandosi in un buco.
Gennarino
si precipitò a prenderlo e scappò via. Hai visto mai che il marchese ci
ripensava, se lo riprendeva assieme ai tre carlini che gli tintinnavano in
tasca?
La
carrozza era diretta verso Bologna, loro prossima tappa. Padre e figlio erano
attesi per altri impegni, altri compensi e altri applausi da ricevere.
L’Italia
era un paese bellissimo e accogliente.
«E
allora? Che te ne pare?» chiese Leopold a suo figlio.
«Napoli
è una città straordinaria. E la gente molto furba».
«Oh
sì, puoi dirlo forte. Meno male…».
«E
sì. Meno male, papà. Io, De Mozartini sono un gran furbo. Ma più furbo è il mio
papà. Hai fatto bene a far ricucire
l’anello vero nel vestito di amoerro e mettere la copia sul comodino».
«Fidarsi
è bene ma non fidarsi è meglio. Me l’avevano detto che i laceroni di Napoli fanno di tutto per sopravvivere. E hanno pure la
protezione del re. Ho avuto intuito. Il tuo vecchio padre è un furbo. Me lo
sentivo che ce lo rubavano sotto il naso. Dev’essere entrato dal balcone e da
lì è poi scappato. Ce l’ha fatta sotto gli occhi. Abile e astuto, non c’è che dire».
«Ma
tu sei stato più furbo. E l’anello è ancora nelle nostre mani».
Quando
il marchese si allontanò nella sua carrozza, Gennarino non poté resistere .
Entrò
in chiesa e vide, a fianco all’altare maggiore la bella spinetta sulla quale
aveva suonato il grande ragazzino musicista. Luccicava alla luce delle candele.
Si
mise l’anello. Gli andava perfettamente. Sembrava fatto apposta per il suo
anulare.
Si
sedette. Senza rendersi conto di quello che faceva. Come se qualcuno glielo
dicesse in un orecchio.
C’era
ancora uno spartito sul leggio.
E
cominciò a suonare. Le mani partirono esperte, scatenate, decise, robuste,infallibili, in un forsennato, diabolico salterello.
Fra
Vincenzo che era entrato a richiudere le porte della chiesa, venne richiamato
dal suono impetuoso della musica nella chiesa vuota. Ascoltò senza parole, impietrito
per alcuni minuti. La musica girava nell’aria e le note turbinavano come uno strummolo lanciato in folle corsa.
Riuscivi
quasi a vederle mentre si arrampicavano verso la sommità della cupola della
chiesa, impazzite giravano vorticosamente lungo il perimetro circolare e si
tuffavano giù, a capofitto verso il pavimento che, come uno specchio, le
scagliava contro la grande volta della navata e si andavano a perdere nel fondo
verso l’organo e il portale d’ingresso, uscendo
prepotenti fuori nella strada di Medina.
Corse
in sagrestia a chiamare il padre superiore.
C’era
un ragazzino all'altare che suonava in maniera straordinaria. Un genio. Un miracolo del cielo sceso in terra. Il fraticello tremava per l'emozione mentre tirava per mano il suo vecchio padre superiore, impaziente che ascoltasse.
Avrebbero
dovuto accoglierlo sicuramente nel conservatorio della comunità dei piccoli
Turchini. Sarebbe stata per loro una vera fortuna. Da fare meraviglia anche al giovanissimo
Mozart.
Giacomo Ricci è nato a Napoli. Architetto e professore, docente alla Facoltà di Architettura di Napoli, animalista e ambientalista, ha pubblicato due romanzi gialli Pietre di Fuoco e Lazzari, che hanno per protagonista il prof. Giuliano De Luca, il romanzo fantastico Il Sogno di Jeronimus Bauknecht.
Giacomo Ricci è nato a Napoli. Architetto e professore, docente alla Facoltà di Architettura di Napoli, animalista e ambientalista, ha pubblicato due romanzi gialli Pietre di Fuoco e Lazzari, che hanno per protagonista il prof. Giuliano De Luca, il romanzo fantastico Il Sogno di Jeronimus Bauknecht.
Ha in corso di pubblicazione un romanzo ambientato a Napoli nel 1611
dal titolo La luce nel labirinto, uno
speziale nella Napoli del primo Seicento, che ha per protagonista lo
scienziato Ferrante Imperato e l’eclettico, geniale e leonardesco Giovanbattista Della Porta.
Si occupa di grafica e illustrazioni fantastiche. Le sue opere sono
apparse in numerose mostre.